Attività parlamentare
Audizioni e Indagini conoscitive
-
Audizione del: 15 novembre 2023Soggetto audito: Rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), rappresentanti dell’Associazione Italiana per il Factoring (Assifact), rappresentanti della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA)Argomento: nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (COM(2023)533 final)Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 15 novembre 2023Soggetto audito: Antonio D’Amato, presidente dell’European Paper Packaging Alliance (EPPA)Argomento: sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finalSede: Commissioni riunite VIII e X
-
Audizione del: 14 novembre 2023Soggetto audito: Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio TajaniArgomento: sul conflitto Israele-Hamas e sulle principali questioni dell’agenda europea e internazionaleSede: Commissioni riunite III Camera e 3° Senato
-
Audizione del: 14 novembre 2023Soggetto audito: Rappresentanti di Confindustria, Confederazione cooperative italiane, Casartigiani, Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane (C.L.A.A.I.), Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio e Federdistribuzione, Filiera Italia, Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori (CIA), Copagri, Confapi, Associazione nazionale delle cooperative di consumatori-COOP (ANCC-COOP), Associazione nazionale cooperative dettaglianti-Conad (ANCD-Conad), Legacoop, Legacoop agroalimentare, Legacoop produzione&servizi, Unione Europea delle Cooperative (UE.Coop), Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale italiana (FAI CISL), Federazione lavoratori Agro Industria (FLAI-CGIL), Unione Italiana dei Lavori, Agroalimentari (Uila)Argomento: sullo stato dei negoziati interistituzionali relativi alla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 final)Sede: Commissioni riunite VIII e X
-
Audizione del: 08 novembre 2023Soggetto audito: Componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeoArgomento: nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023)240); della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242)Sede: Commissioni riunite V Camera e 5a Senato
-
Audizione del: 07 novembre 2023Soggetto audito: Rappresentanti di Confcommercio e Rappresentanti di ConfartigianatoArgomento: nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (COM(2023) 533 final)Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 25 ottobre 2023Soggetto audito: Renato Marini, docente ordinario di istituzioni di diritto privato, presso l’Università degli studi di Roma Tor VergataArgomento: nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti (COM(2023) 280 final)Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 18 ottobre 2023Soggetto audito: Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia CavallariArgomento: nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023)240); della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242)Sede: Commissioni riunite V Camera e 5a Senato
-
Audizione del: 17 ottobre 2023Soggetto audito: Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso la Scuola Normale Superiore; Cesare Pozzi, professore ordinario di economia industriale presso l’Università Luiss Guido Carli e l’Università di Foggia; Dario Peirone, direttore generale dell’istituto Milton Friedman Institute; Massimo Bordignon, componente dell’European Fiscal Board; Giuseppe Pisauro, professore ordinario di scienza delle finanze presso Università La Sapienza; Luciano Barra Caracciolo, presidente di sezione del Consiglio di Stato Rappresentanti di Sbilanciamoci.Argomento: nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023)240); della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242)Sede: Commissioni riunite V Camera e 5a Senato
-
Audizione del: 10 ottobre 2023Soggetto audito: Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione Europea, ambasciatore Vincenzo CelesteArgomento: nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbanaSede: Commissione IX