Europa, Camera dei Deputati - europa.camera.it

Bollettino quindicinale

Il bollettino di informazione quindicinale dell'ufficio RUE della Camera riporta tutte le principali attivita svoltesi a livello dell'Unione europea

  • Abstract:
  • Abstract:
  • Abstract:

    Il bollettino di informazione (Newsletter) quindicinale dell’Ufficio RUE della Camera riporta tutte le principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 3-16 luglio 2023. Tra queste:

    • la presentazione, da parte della Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE, delle priorità per il secondo semestre 2023;
    • l’accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio sulla proposta di regolamento che istituisce la legge a sostegno della produzione di munizioni;
    • la firma di un memorandum d’intesa sul partenariato strategico e globale UE-Tunisia;
    • le proposte della Commissione europea per l’uso sostenibile delle risorse naturali e per la sostenibilità del trasporto merci;
    • l’approvazione definitiva del regolamento sulla sostenibilità delle batterie e dei rifiuti di batterie;
    • la trasmissione alla Commissione europea della proposta di revisione della quarta rata di pagamento PNRR;
    • la pubblicazione, da parte della Commissione europea, della relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'UE, del quarto Rapporto annuale sullo Stato di diritto e dell’European Innovation Scoreboard 2023;
    • la posizione in prima lettura del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo dei semiconduttori (normativa sui chip).
  • Abstract:

    Il bollettino di informazione (Newsletter) quindicinale dell’Ufficio RUE della Camera riporta tutte le principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 19 giugno - 2 luglio 2023. Tra queste:

    • la riunione del Consiglio europeo, che ha adottato conclusioni in merito a Ucraina, economia, sicurezza e difesa, Cina, relazioni esterne e Mediterraneo orientale;
    • le proposte della Commissione per la revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale dell’UE 2021-2027 e per la modifica del sistema delle risorse proprie dell’UE;
    • la proposta della Commissione di mobilitare finanziamenti supplementari dell'UE per gli agricoltori europei colpiti da eventi climatici avversi, costi elevati dei fattori di produzione o problemi legati al mercato e al commercio;
    • il conseguimento di accordi politici provvisori tra Consiglio e Parlamento su una serie di proposte legislative concernenti, tra l’altro, i requisiti patrimoniali e gli strumenti finanziari, la cibersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione, la normativa sui dati e la protezione dei lavoratori esposti all'amianto;
    • il mandato negoziale definito in Consiglio su diverse proposte legislative riguardanti, tra l’altro, il mercato dell’energia all’ingrosso, le materie prime critiche e la legge europea per la libertà dei media;
    • la proposta della Commissione per definire un quadro relativo a un possibile nuovo formato digitale dell'euro.
  • Abstract:

    Principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 5-18 giugno 2023. Tra queste:

    • - il rialzo dei tassi interesse da parte della BCE;
    • - la proposta del Parlamento europeo di aumentare la sua composizione in vista delle elezioni europee del giugno 2024;
    • - le proposte della Commissione in materia di finanza sostenibile e per contrastare il crescente uso del trasporto commerciale da parte di reti criminali che favoriscono la migrazione irregolare verso l'UE, nonché per il bilancio annuale dell'UE 2024;
    • - la relazione della Commissione che individua gli Stati membri che rischiano di non raggiungere determinati obiettivi in materia di gestione dei rifiuti;
    • - l’orientamento generale raggiunto in Consiglio sulle proposte di regolamento concernenti la gestione dell'asilo e della migrazione e una procedura comune di protezione internazionale;
    • - l’adozione, da parte della Commissione, di direttive di negoziato per un accordo sui minerali critici con gli Stati Uniti;
    • - la trasmissione in Parlamento della terza relazione semestrale sul PNRR.
  • Abstract:

    Principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 22 maggio - 4 giugno 2023. Tra queste:

    - la dichiarazione del Consiglio sulla data delle prossime elezioni del Parlamento europeo, che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024;

    - la pubblicazione del cd. pacchetto di primavera del Semestre europeo, che comprende le relazioni e le raccomandazioni specifiche per paese;

    - la dichiarazione della Presidente von der Leyen, a seguito dell’incontro con il Presidente Meloni, in occasione della sua visita sui luoghi delle inondazioni in Emilia-Romagna;

    - la decisione della Commissione europea di deferire nuovamente l’Italia alla Corte di giustizia dell'UE per cattiva applicazione della direttiva in materia di trattamento delle acque reflue urbane;

    - lo svolgimento della seconda riunione della Comunità politica europea, alla quale partecipano 47 Stati europei, tra i quali i 27 dell’UE;

    - l’adozione di un regolamento che rinnova la sospensione di tutti i dazi doganali, i contingenti e le misure di difesa commerciale sulle esportazioni ucraine verso l'UE fino al 5 giugno 2024.

  • Abstract:

    Principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 8-21 maggio 2023. Tra queste:
    - l’accordo sulle prossime elezioni per il Parlamento europeo, che si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno 2024;
    - la pubblicazione delle previsioni economiche di primavera della Commissione europea;
    - l’approvazione definitiva del regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCa) e del regolamento riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività;
    - l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, della richiesta di attivare la procedura d'urgenza per l'esame della proposta di regolamento che istituisce la legge a sostegno della produzione di munizioni;
    - le proposte della Commissione europea per la riforma dell’unione doganale;
    - l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, di due progetti di decisione del Consiglio relativi all’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica;
    - l’intesa tra Italia, Francia e Germania di istituire a Milano la sezione distaccata della Divisione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti.

  • Abstract:

    Principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 24 aprile - 7 maggio 2023. Tra queste assumono anzitutto grande rilievo le proposte legislative della Commissione europea per:

    • riformare le regole di governance economica dell'UE, in particolare il Patto di stabilità;
    • contrastare la corruzione,
    • rivedere la materia dei diritti di proprietà intellettuale,
    • sostenere la produzione di munizioni;
    • riformare la legislazione farmaceutica.

    Di particolare inoltre:

    • l’appello, sottoscritto dai Ministri degli esteri di 9 Stati membri dell'UE, tra cui l’Italia, per riformare le regole di voto in politica estera, introducendo la maggioranza qualificata in luogo dell'unanimità;
    • l’approvazione definitiva del regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti e della direttiva volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne;
    • la pubblicazione di una scheda contenente domande e risposte su REPowerEU e sulla revisione dei PNRR;
    • l’adozione, da parte della Commissione europea, di un regolamento di esecuzione recante misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di grano, mais, colza e semi di girasole originari dell'Ucraina;
    • il rialzo dei tassi interesse da parte della BCE.
  • Abstract:

    Principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 10 - 23 aprile 2023. Tra queste:

    - le proposte della Commissione europea per la riforma del quadro dell'UE per la gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi;

    - la sentenza della Corte di giustizia dell'UE sulle concessioni di occupazione delle spiagge italiane;

    - la decisione della Commissione europea che esclude di finanziare il Bosco dello Sport di Venezia e lo stadio Franchi di Firenze con le risorse del PNRR;

    - l’approvazione, in prima lettura, da parte del Parlamento europeo, della proposta di regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCa) e di alcune proposte legislative del pacchetto “Pronti per il 55%”;

    - l’accordo politico tra Consiglio e Parlamento europeo sulla proposta di regolamento per il rafforzamento dell'ecosistema europeo dei semiconduttori (Chips Act);

    - l’adozione, da parte del Parlamento europeo, di mandati per l’avvio dei negoziati interistituzionali sulla riforma del Nuovo patto sulla migrazione e asilo;

    - la decisione della Commissione europea, nei confronti dell’Italia, di avviare quattro procedure di infrazione, adottare tre pareri motivati e archiviare quattro procedure di infrazione.

  • Abstract:

    Principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 27 marzo - 9 aprile 2023. Tra queste:

    • l’accordo tra Governo italiano e Commissione europea di prolungare di un mese la fase di verifica sui target del PNRR fissati per il 31 dicembre 2022;
    • la decisione della Commissione europea secondo la quale il prestito di 400 milioni di euro concesso ad Alitalia nel 2019 rappresenta un aiuto di Stato;
    • l’adozione definitiva della proposta di decisione sulla riserva stabilizzatrice del mercato del sistema di scambio di quote di emissioni (ETS), della proposta di regolamento sulla “condivisione degli sforzi” e della proposta di regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura;
    • l’accordo politico tra Consiglio e Parlamento europeo sulla proposta di direttiva volta a promuovere l’energia da fonti rinnovabili;
    • la pubblicazione di un aggiornamento dei modelli di guida per aiutare gli Stati membri a elaborare misure da includere nei loro PNRR in linea con le norme UE sugli aiuti di Stato;
    • l’adozione definitiva della proposta di regolamento in materia di livelli di emissione di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali nuovi;
    • la pubblicazione dell'Indice di competitività regionale;
    • lo svolgimento, a Roma, della Riunione Ministeriale sui Balcani Occidentali;
    • l’entrata in vigore di alcune modifiche al regolamento di procedura del Tribunale dell’UE.

Navigazione pagine di servizio

Fine pagina