Attività parlamentare
Audizioni e Indagini conoscitive
-
Audizione del: 01 febbraio 2024Soggetto audito: on. Salvatore De Meo, Presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeoArgomento: nell’ambito dell’esame della comunicazione della Commissione europea sulla proposta per un organismo etico interistituzionale COM(2023)311Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 30 gennaio 2024Soggetto audito: rappresentanti di Federchimica, di Legacoop Agroalimentare, di Assalzoo e di Assosementi.Argomento: nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati COM(2023)411Sede: Commissioni riunite XII e XIII
-
Audizione del: 30 gennaio 2024Soggetto audito: Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio TajaniArgomento: sugli esiti del Consiglio Affari esteri dell’UE del 22 gennaio 2024 e sulle priorità della Presidenza italiana del G7Sede: Commissioni riunite III Camera e 3a Senato
-
Audizione del: 25 gennaio 2024Soggetto audito: professor Mario Savino, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università della TusciaArgomento: nell’ambito dell’esame della relazione della Commissione europea sui lavori dei comitati nel 2022 COM(2023)664Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 25 gennaio 2024Soggetto audito: professor Enzo Cannizzaro, ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università La Sapienza di RomaArgomento: nell’ambito dell’esame della relazione annuale 2022 della Commissione europea sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali COM(2023) 640Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 23 gennaio 2024Soggetto audito: Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli; Vittoria Francesca Brambilla, professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università Statale di Milano; Stefano Masini, professore associato di Diritto agrario e Diritto alimentare presso della facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Michele Morgante, professore ordinario di genetica all' dell’Università di Udine e direttore scientifico dell'Istituto di Genomica applicata.Argomento: nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento relativo alle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché agli alimenti e ai mangimi da esse derivati COM(2023)411Sede: Commissioni riunite XII e XIII
-
Audizione del: 17 gennaio 2024Soggetto audito: Paola Fico, Responsabile Regolamentazione Italia per il Gruppo Borsa ItalianaArgomento: nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda l’ambito di applicazione delle norme per gli indici di riferimento, l’uso nell’Unione di indici di riferimento forniti da un amministratore ubicato in un paese terzo e taluni obblighi di segnalazione COM(2023)660Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 14 dicembre 2023Soggetto audito: Chiara Favilli, professoressa di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Firenze, di Irini Papanicolopulu, professoressa di diritto internazionale presso l’Università SOAS University of London, e di Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi « Milano Bicocca.Argomento: nell’ambito dell’esame della comunicazione della Commissione europea che definisce la politica strategica pluriennale per la gestione europea integrata delle frontiere COM(2023)146Sede: Commissione I
-
Audizione del: 14 dicembre 2023Soggetto audito: Presidente della Commissione affari europei dell'Assemblea della Repubblica della Macedonia del Nord, Arber Ademi.Argomento: nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00123 Onori e 7-00130 Rosato, 7-00139 Orsini e 7-00161 Caiata, sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali.Sede: Commissioni riunite III e XIV
-
Audizione del: 13 dicembre 2023Soggetto audito: Leopoldo Rubinacci, Vice Direttore generale per il commercio della Commissione europeaArgomento: nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rareSede: Commissione III - Comitato permanente sull'attuazione dell'agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile -