Attività parlamentare
Audizioni e Indagini conoscitive
-
Audizione del: 17 ottobre 2024Soggetto audito: Maka Bochorishvili, Presidente della Commissione per l'integrazione europea del Parlamento della GeorgiaArgomento: sulla situazione in GeorgiaSede: Commissione III
-
Audizione del: 16 ottobre 2024Soggetto audito: Prof. Mario Pilade Chiti, ordinario di diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di FirenzeArgomento: nell'ambito dell'esame della relazione della Commissione sull'applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( COM(2024) 266 final)Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 09 ottobre 2024Soggetto audito: Rappresentanti di Confindustria; Rappresentanti di USB; Rappresentanti dell’Unione degli universitari (UDU) e di LINKArgomento: nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (« direttiva sui tirocini ») (COM(2024) 132 final) e della Proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini (COM(2024) 133 final)Sede: Commissioni riunite VII e XI
-
Audizione del: 09 ottobre 2024Soggetto audito: Mediatrice europea, Emily O’ReillyArgomento: nell’ambito dell’esame della relazione della Commissione sull’applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (COM(2024) 266 final)Sede: Commissione XIV
-
Audizione del: 03 ottobre 2024Soggetto audito: Ambasciatore d'Ungheria in Italia, Ádám Zoltán KovácsArgomento: sulle priorità della Presidenza di turno ungherese del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio - 31 dicembre 2024)Sede: Commissioni riunite III e XIV
-
Audizione del: 26 settembre 2024Soggetto audito: Vittorio Alvino, presidente della fondazione OpenpolisArgomento: nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-PaeseSede: Commissione XIV
-
Audizione del: 25 settembre 2024Soggetto audito: Rappresentanti del Comitato economico e sociale europeo (CESE) e rappresentanti di La Repubblica degli Stagisti, testata giornalistica onlineArgomento: nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (« direttiva sui tirocini ») (COM(2024) 132 final) e della Proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini (COM(2024) 133 final)Sede: Commissioni riunite VII e XI
-
Audizione del: 24 settembre 2024Soggetto audito: Dott. Andrea Venegoni, procuratore europeo presso lo European Public Prosecutor’s Office (EPPO)Argomento: nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1621 Foti (linkare?), recante « Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale »Sede: Commissioni riunite I e II
-
Audizione del: 24 settembre 2024Soggetto audito: Dottoressa Alessandra Zampieri, direttrice “Risorse sostenibili” del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea.Argomento: nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'efficacia dei processi d'attuazione delle politiche dell'Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei per il Sistema-PaeseSede: Commissione XIV
-
Audizione del: 01 agosto 2024Soggetto audito: Prof Roberto Castaldi, associato di filosofia politica presso l'Università eCampus e direttore del portale web EURACTIV Italia, e prof. Andrea Santini, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università Cattolica di MilanoArgomento: nell'ambito dell'esame della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (UE) 2019/788 riguardante l'iniziativa dei cittadini europei ( COM(2023) 787 final)Sede: Commissione XIV