Sono inseriti in questa sezione elenchi delle sentenze emanate nei confronti dell'Italia, disposte in ordine cronologico ed inserite periodicamente in seguito alla loro emanazione. Il contenuto delle sentenze è illustrato con una breve massima e vi è un link sia alla sintesi predisposta dall'Avvocatura, sia al testo ufficiale della sentenza contenuto nel sito della Corte, nella lingua in cui è redatto
Osservatorio sulle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU)
Sentenze
-
Sentenza del: 14/09/2023
N° ricorso: 2264/12
Ainis e altri – in materia di diritto alla vita. Viola l’art. 2 della Convenzione EDU – sotto il profilo materiale - il comportamento delle autorità di polizia italiane che non hanno profuso tutte gli sforzi che era ragionevole attendersi per impedire la morte di un uomo sottoposto ad arresto per traffico di droga, che aveva mostrato segni di alterazione psichica e fisica.
-
Sentenza del: 31/08/2023
N° ricorso: 47196/21
C. - in materia di diritto alla vita privata e familiare. Viola il diritto della minore nata all’estero da gestazione per altri la complessiva condotta delle autorità italiane che non consente la trascrizione dell’atto di nascita straniero e l’identificazione come genitore del padre naturale. Non viola il diritto della minore nata all’estero da gestazione per altri la complessiva condotta delle autorità italiane che non consente la trascrizione dell’atto di nascita straniero e l’identificazione come genitore della madre d’intenzione.
-
Sentenza del: 22/06/2023
N° ricorso: 10794/12
Giuliano Germano - in materia di diritto alla vita privata e familiare. Viola l’art. 8 CEDU, in tema di diritto alla vita privata e familiare (sub specie del diritto all’immagine e alla reputazione professionale), l’ammonimento del questore ai sensi dell’art. 8 del decreto-legge n. 11 del 2009 ove il provvedimento sia basato esclusivamente sulle deduzioni della vittima e senza la partecipazione dell’ammonito al procedimento.
-
Sentenza del: 30/03/2023
N° ricorso: 21329/18
J.A. e altri - in materia di trattamenti inumani e degradanti. Viola l'art. 3 CEDU il trattenimento, per dieci giorni, di migranti in un hotspot, in condizioni igienico sanitarie precarie.
Il trattenimento di migranti in un hotspot, in assenza di una base giuridica che disciplini presupposti e modalità della detenzione nella struttura, integra violazione del divieto di restrizioni arbitrarie della libertà personale.
Il provvedimento di respingimento emanato in assenza di una valutazione delle condizioni personali del destinatario viola il divieto di espulsioni collettive di cui all'art. 4 del Protocollo n. 4.
-
Sentenza del: 23/03/2023
N° ricorso: 24820/03
Palazzi - in materia di protezione della proprietà. Non viola l'art. 1 Protocollo 1 la condotta complessiva delle autorità italiane in un procedimento civile, intentato dai proprietari per l'occupazione acquisitiva di terreni, se in esito a esso ottengano un risarcimento del danno per una somma equivalente al valore venale dei beni occupati.
Viola l'art. 6 CEDU la condotta complessiva delle autorità italiane in un procedimento civile, intentato dai proprietari per l'occupazione acquisitiva di terreni, se esso finisca per durare in tre gradi di giudizio per 25 anni e l'indennizzo ex lege Pinto non sia sufficiente.
-
Sentenza del: 09/03/2023
N° ricorso: 20148/09
Rigolio - in materia di diritto a un processo equo. Non viola la presunzione d'innocenza (di cui all'art. 6, comma 2, CEDU) la complessiva condotta dell'ordinamento italiano per cui la Corte dei conti (in sede d'appello) condanni un imputato a risarcire il danno erariale patito dall'immagine della p.a., per fatti per i quali - alla condanna penale in primo grado - segua una sentenza di proscioglimento in appello per prescrizione del reato (con conferma della statuizione civile).
-
Sentenza del: 09/03/2023
N° ricorso: 11557/09
Aprile - in materia di protezione della proprietà. Viola l'art. 1 Protocollo 1 la condotta complessiva delle autorità italiane in un procedimento civile, intentato dalla proprietaria per l'occupazione acquisitiva di un terreno, se in esito a esso la domanda venga rigettata, per il ritenuto decorso del termine quinquennale di prescrizione dell'azione risarcitoria.
-
Sentenza del: 02/02/2023
N° ricorso: 46306/06, 24940/07
Compostella e Salamone - in materia di protezione della proprietà. Viola l'art. 1, Prot. n. 1, CEDU relativo alla protezione della proprietà, la corresponsione di un'indennità di occupazione, calcolata sulla base dell'indennità di esproprio, in quanto notevolemente inferiore al valore commerciale del bene occupato e non giustificata da alcuna ragione di interesse pubblico.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 53419/19, 12111/20
Samperi e Chiapusio - in materia di diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata. La complessiva durata di procedimenti civili che – per, rispettivamente, tre e un grado di giudizio – ammonti a più di 21 anni e 10 mesi e 19 anni e 7 mesi integra la violazione del diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.
-
Sentenza del: 12/01/2023
N° ricorso: 4592/03
Bertolotti - in materia di diritto a un processo equo. La complessiva durata di un procedimento civile che - in due gradi di giudizio - ammonti a 41 anni e 7 mesi integra la violazione del diritto a un processo equo sotto il profilo della ragionevole durata.